Per leggere i contenuti di questa pagina, devi prima disattivare ADBLOCK per questo sito.
Ti garantiamo che noi usiamo pochissime pubblicità e NON invasive.
°°° Tipo di Piatto: Primo piatto, possibile Piatto unico.
°°° Coperti possibili: Ricetta per 4 persone.
°°° Difficoltà: Bassa (Ricetta facile e veloce).
°°° Tempo necessario: 20 minuti totali, così divisi:
°°° Costo della Ricetta: Medio-Basso (1,19 € a testa).
°°° Apporto Calorico: Medio (circa 468 kcal a testa).
°°° Ricetta Vegetariana? Semivegetariana per pescivori (o ittio-vegetariani o pescetariani).
°°° Piccantezza: Ricetta per nulla o poco piccante (con possibilità di personalizzazione).
L'Impastatrice Planetaria
- o più semplicemente "la planetaria" - è l'impastatrice oggi più diffusa nelle cucine domestiche di tante brave massaie.
A metà Ottocento, lo svizzero Daniel Peter era un produttore di candele, ma queste - con l'avvento delle lampade ad olio - smisero di essere utilizzare per l'illuminazione e quindi lui si dovette reinventare il lavoro dedicandosi alla progettazione ed alla creazione di speciali impastatrici. Fu così che nel 1862 inventò l'impastatrice planetaria.
Daniel Peter è noto anche per la creazione del cioccolato al latte e per il meno onorevole tentativo di "appropriazione" dell'invenzione della famosa Torta Sacher.
Pagina 4 di 4