Ricetta di Cucina ''Pasta con mazzancolle e asparagi coltivati'' (Ricetta facile e veloce con foto passo passo)

°°° Tipo di Piatto: Primo piatto, possibile Piatto unico.

°°° Coperti possibili: Ricetta per 4 persone.

°°° Difficoltà: Bassa (Ricetta facile e veloce).

°°° Tempo necessario: 20 minuti totali, così divisi:

  • 10 minuti, per fare bollire l'acqua della pasta e per preparare gli ingredienti per il condimento;
  • 7 minuti, per cucinare la pasta e per cucinare il condimento;
  • 3 minuti, per mantecare la pasta ed unire i sapori.

 

°°° Costo della Ricetta: Medio-Basso (1,19 € a testa).

°°° Apporto Calorico: Medio (circa 468 kcal a testa).

°°° Ricetta Vegetariana? Semivegetariana per pescivori (o ittio-vegetariani o pescetariani).

°°° Piccantezza: Ricetta per nulla o poco piccante (con possibilità di personalizzazione).

 

 

Nome della ricetta: ''Pasta con mazzancolle e asparagi coltivati''.

°°° Per quali occasioni? Trattandosi di una ricetta facile e veloce e dal basso costo economico, questa ricetta può essere cucinata per quasi qualunque tipo di occasione: dopo essere rientrati da lavoro, per una pausa pranzo veloce, per una cena con gli amici sfoggiando un primo piatto di pesce ghiotto ma poco costoso, etc..

°°° Stagionalità: Si tratta di ingredienti reperibili tutto l'anno, tranne che per gli asparagi coltivati che dovrebbero trovarsi per lo più nel periodo della primavera da Marzo a Giugno, anche se esistono gli asparagi ''invernali'' che si possono trovare già a Gennaio, oltre agli asparagi surgelati o in scatola presenti e disponibili tutto l'anno.

 

Presentazione: La ''Pasta con mazzancolle e asparagi coltivati", con la sua semplicità di preparazione, è davvero una ricetta facile e veloce e leggera. Per tale motivo è una ricetta adatta a chi ha poco tempo a disposizione e deve improvvisare un pranzo o una cena in appena 20 minuti. È tipicamente una ricetta per l'estate, ma anche per ricordare la bella stagione. Non è una ricetta calorica e quindi permette di gustarla in piena tranquillità. Infine, non è da trascurare che la ''Pasta con mazzancolle ed asparagi coltivati", oltre ad essere una ricetta facile e veloce, è anche molto economica. Vediamo come prepararla passo passo con tanto di foto.

 

 

COSA CI SERVE

Utensili, Supporti e Robot necessari per la Preparazione della: Indice della Ricetta di Cucina ''Pasta con Mazzancolle e Asparagi coltivati (Ricetta facile e veloce, con foto passo passo)''

RICETTA ''PASTA CON MAZZANCOLLE E ASPARAGI COLTIVATI'':

  • Un tagliere (meglio se in teflon PTFE, perché più igienico) ed un coltellino (meglio se in ceramica) per affettare lo scalogno e gli asparagi selvatici.
  • Una Pentola per far bollire l'acqua per la pasta (capienza di almeno 2 litri), relativo coperchio, e scolapasta.
  • Una Padella antiaderente di almeno 28 cm di diametro e con bordi di almeno 4-5 cm di altezza per creare il condimento della pasta e per poi far mantecare tutti gli ingredienti.

 

 

 

INGREDIENTI E CALORIE

Ingredienti necessari ed apporto calorico della: Indice della Ricetta di Cucina ''Pasta con Mazzancolle e Asparagi coltivati (Ricetta facile e veloce, con foto passo passo)''

RICETTA ''PASTA CON MAZZANCOLLE E ASPARAGI COLTIVATI'':

INGREDIENTI

NECESSARI

QUANTITÀ

IN g/ml

kcal OGNI

100 g/ml

kcal

SPECIFICHE

Pasta di semola di grano duro (meglio paccheri) 300 grammi 356 kcal 1.068 kcal
Polpa di Pomodoro a pezzettoni 200 grammi 20 kcal 40 kcal
Mazzancolle 400 grammi 80 kcal 320 kcal
Scalogno 2 pezzi (circa 40 grammi) 20 kcal 8 kcal
Olio 4 cucchiai (circa 48ml) 900 kcal 432 kcal
Sale q.b. / /
Prezzemolo q.b. / /
Acqua di cottura 110 ml (3/4 di bicchiere) / /
   

CALORIE

TOTALI:

1.868 kcal
   

CALORIE

A TESTA:

468 kcal

 

 

PREPARAZIONE

Preparazione passo passo (con foto) della: Indice della Ricetta di Cucina ''Pasta con Mazzancolle e Asparagi coltivati (Ricetta facile e veloce, con foto passo passo)''

Ricetta ''PASTA CON MAZZANCOLLE E ASPARAGI COLTIVATI'':

1) Predisponiamo sul tavolo da lavoro sia gli utensili che gli ingredienti necessari. Adesso laviamo accuratamente gli asparagi coltivati e li riduciamo a tocchetti di mezzo centimetro di lunghezza. Successivamente tritiamo lo scalogno.

2) Mettiamo una pentola con l'acqua per la pasta a bollire (salandola con 13 g. ogni litro di acqua). Poi mettiamo 4 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva in una padella antiaderente ed accendiamo il fuoco a fiamma moderata.

Ricetta di Cucina ''Pasta con mazzancolle e asparagi coltivati'' (Ricetta facile e veloce con foto passo passo) Ricetta di Cucina ''Pasta con mazzancolle e asparagi coltivati'' (Ricetta facile e veloce con foto passo passo)

 

3) Aggiungiamoci sin da subito lo scalogno tritato e lasciamolo cucinare per un paio di minuti necessari solo a farlo imbiondire leggermente.

4) Adesso abbassiamo la fiamma al minimo e ci aggiungiamo i tocchetti di asparagi coltivati lasciandoli cuocere per circa 10 minuti. Per evitare che si attacchino, possiamo di volta in volta aggiungervi dell'acqua di cottura.

Ricetta di Cucina ''Pasta con mazzancolle e asparagi coltivati'' (Ricetta facile e veloce con foto passo passo) Ricetta di Cucina ''Pasta con mazzancolle e asparagi coltivati'' (Ricetta facile e veloce con foto passo passo)

 

 

5) A questo punto, possiamo sia mettere la pasta nell'acqua bollente che mettere le mazzancolle nella padella antiaderente.

6) Appena le mazzancolle hanno preso un colore può vivo, aggiungiamo la polpa di pomodoro a pezzettoni e cuciniamo sempre a fiamma medio-bassa.

Ricetta di Cucina ''Pasta con mazzancolle e asparagi coltivati'' (Ricetta facile e veloce con foto passo passo) Ricetta di Cucina ''Pasta con mazzancolle e asparagi coltivati'' (Ricetta facile e veloce con foto passo passo)

 

7) Quando alla pasta mancano 3 minuti dalla perfetta fine cottura, la scoliamo e la buttiamo in padella aggiungendovi 3/4 di bicchiere d'acqua di cottura ed alzando il fuoco ad intensità medio-alta.

8) Per impiattare, è consigliabile lasciare in piena evidenza (quindi sopra) le mazzancolle con tutto il condimento, e sotto la pasta (lasciata leggermente al dente).

Ricetta di Cucina ''Pasta con mazzancolle e asparagi coltivati'' (Ricetta facile e veloce con foto passo passo) Ricetta di Cucina ''Pasta con mazzancolle e asparagi coltivati'' (Ricetta facile e veloce con foto passo passo)

 

 

VINO D'ACCOMPAGNAMENTO

Consiglio sul Vino o su altra bevanda come abbinamento per la: Indice della Ricetta di Cucina ''Pasta con Mazzancolle e Asparagi coltivati (Ricetta facile e veloce, con foto passo passo)''

RICETTA ''PASTA CON MAZZANCOLLE E ASPARAGI COLTIVATI'':

Un ottimo abbinamento per questa ricetta, come tutte quelle contenti crostacei ed anche verdure leggere, è il vino ''Vermentino di Gallura'', tra i migliori quello della cantina Giogantinu.

  • Analisi visiva: Si tratta di un Vino di colore giallo dorato con riflessi verdolini. Brillante, consistente.
  • Analisi olfattiva: Intenso, tipico del vermentino. Abbastanza persistente, sentori meravigliosi di frutti esotici come papaia, melone maturo fruttato dell'uva. Note di alghe che ricordano il mare.
  • Analisi gustativa: Il Vermentino di Gallura Giogantinu è molto diverso da quello che si percepisce al naso, un contrasto piacevole, sembra di mordere una foglia verde.
  • Temperatura di servizio consigliata: 10-12 gradi.

 

 

 

CONSIGLI E POSSIBILI VARIANTI

Consigli, Possibili Varianti, Curiosità della: Indice della Ricetta di Cucina ''Pasta con Mazzancolle e Asparagi coltivati (Ricetta facile e veloce, con foto passo passo)''

RICETTA ''PASTA CON MAZZANCOLLE E ASPARAGI COLTIVATI'':

Consiglio n°1: Gli asparagi si possono trovare sia pronti all'uso (sia in scatola che surgelati) che freschi. Questi ultimi necessitano della pulizia e - a seconda dei gusti - della precedente sbollentatura quindi consigliamo la lettura dell'approfondimento su ''Asparagi: come si puliscono, come si cucinano, come capire se sono freschi e come conservarli''.

Asparagiera in acciaio per la Ricetta ''Pasta con mazzancolle e asparagi coltivati'' (Ricetta facile e veloce con foto passo passo)Asparagiera in acciaio per la Ricetta ''Pasta con mazzancolle e asparagi coltivati'' (Ricetta facile e veloce con foto passo passo)Se gli asparagi si gradiscono croccanti allora non c'è bisogno della sbollentatura nell'AsparagieraAsparagiera in acciaio per la Ricetta ''Pasta con mazzancolle e asparagi coltivati'' (Ricetta facile e veloce con foto passo passo), in caso contrario si possono mettere nell'acqua della pasta da quando è fredda sino a quando bolle e ci si deve mettere la pasta. In questo modo, avremo un'acqua più saporita ove cucinare la pasta, ed in più avremo anche gli asparagi con una consistenza più delicata.

Consiglio n°2: Se non avete o non volete le mazzancolle, questa ricetta di cucina si adatta perfettamente a tutti gli altri tipi di crostacei: gamberoni, gamberetti (anche se surgelati), cannocchie o cicale di mare (Squilla mantis), e persino l'aragosta. Se invece non amate particolarmente gli asparagi coltivati, potete tranquillamente sostituirle con verdure delicate come le zucchine.

 

 

 

CONSERVAZIONE

Consiglio su come conservare al meglio la: Indice della Ricetta di Cucina ''Pasta con Mazzancolle e Asparagi coltivati (Ricetta facile e veloce, con foto passo passo)''

RICETTA ''PASTA CON MAZZANCOLLE E ASPARAGI COLTIVATI'':

Se rimangono degli avanzi, si possono riporre ben chiusi in un contenitore ermetico nello scomparto più basso del frigo (quello più freddo è quello delle verdure che si attesta sui 2°C). In questo stato possono rimanere non più di 48 ore... anche se difficilmente di un piatto così buono potranno rimanere degli avanzi.

 

 

COSTO DETTAGLIATO

Costo/Spesa (totale e a testa) della: Indice della Ricetta di Cucina ''Pasta con Mazzancolle e Asparagi coltivati (Ricetta facile e veloce, con foto passo passo)''

RICETTA ''PASTA CON MAZZANCOLLE E ASPARAGI COLTIVATI'':

INGREDIENTI

NECESSARI

QUANTITÀ

IN gr/ml

COSTO

AL kg/l

COSTO

SPECIFICO

Pasta di semola di grano duro (meglio paccheri) 300 grammi 1,00 €/kg 0,30 €
Polpa di Pomodoro a pezzettoni 200 grammi 1,40 €/kg 0,28 €
Mazzancolle 400 grammi 10,00 €/kg 4,00 €
Scalogno 2 pezzi (circa 40 grammi) 1,00 €/kg 0,04 €
Olio 4 cucchiai (circa 48ml) 3,00 €/l 0,14 €
Sale q.b. / /
Prezzemolo q.b. / /
Acqua di cottura 110 ml (3/4 di bicchiere) / /
   

COSTO

TOTALE:

4,76 €
   

COSTO

A TESTA:

1,19 €

 

 

COMMENTA la Ricetta di Cucina ''PASTA CON MAZZANCOLLE E ASPARAGI COLTIVATI''Indice della Ricetta di Cucina ''Pasta con Mazzancolle e Asparagi coltivati (Ricetta facile e veloce, con foto passo passo)''


Regolamento sui Commenti (I trasgressori verranno BANNATI A VITA):

    • NO SPAM. Puoi segnalare un link SOLO se è davvero utile e SOLO rendendolo NON attivo. Per es. da www.nomesito.it a nomesito . it
    • NO a volgarità, diffamazione, razzismo, pornografia, pedofilia, gioco d'azzardo, alcool, fumo, etc.

Hai trovato un errore o una disattenzione?! Non scrivere un commento qui sotto, MA comunicacelo direttamente su Contatti Redazionali

PER COMMENTARE, DEVI PRIMA ESSERE
REGISTRATO e LOGGATO

Se sei già registrato, effettua da ''QUI'' il Login.