°°° Tipo di Piatto: Piatto unico.
°°° Coperti possibili: Ricetta per 6 persone.
°°° Difficoltà: Medio - Bassa.
°°° Tempo necessario: 80 minuti totali, così divisi:
- 10 minuti, per preparare la pasta;
- 30 minuti per la lievitazione, che utilizzeremo per preparare il ripieno.
- 10 minuti per stendere e farcire la pasta;
- 30 minuti di cottura in forno.
°°° Costo della Ricetta: Basso (1,10 € a testa).
°°° Apporto Calorico: Medio (circa 438 kcal a testa).
°°° Ricetta Vegetariana? si, ma non vegana per via della presenza del formaggio.
°°° Piccantezza: Ricetta non piccante (con possibilità di personalizzazione secondo gusto).
Nome della ricetta: ''Schiacciata Siciliana''.
°°° Per quali occasioni? La Schiacciata Siciliana è un piatto unico veramente facile da preparare e che può essere servita anche il giorno successivo dalla sua preparazione. E' un piatto tipico della cucina siciliana, si propone generalmente durante le feste principali, cosi da gustarlo con amici o parenti, magari preparandone più di una con ingredienti differenti.
°°° Stagionalità: Gli ingredienti sono svariati, consigliamo di scegliere il ripieno secondo la stagionalità delle verdure.
Presentazione: La Schiacciata Siciliana è un prodotto a base di pane, al quale vengono poi integrati svariati ingredienti per realizzare il ripieno. E' un piatto tipico del sud Italia, generalmente associato alle feste invernali. La nascita di questo piatto risale verso la fine del XVII secolo, come piatto base delle tavole contadine; esso, infatti consìste in una base di pane farcita con verdure, un piatto povero e dagli ingredienti facilmente reperibili anche per i meno nobili. La peculiarità di questa ricetta è la doratura quasi bronzea della pasta, il tipico bordo ripiegato, la farcia alle verdure e l'assenza di bolle d'aria, che vengono evitate praticando dei fori sulla pasta esterna. Vediamo come preparare questa gustosa ricetta, facile ed economica, passo passo con tanto di foto.
Utensili, Supporti e Robot necessari per la Preparazione della:
RICETTA ''SCHIACCIATA SICILIANA'':
- Una Teglia da forno
da 8 porzioni per stendere la pasta.
- Un Coltello da cucina
per sbucciare le patate e la cipolla.
- Una Grattugia per verdure ed ortaggi
per affettare sottilmente le patate e la cipolla.
- Un Cucchiaio
per stendere la passata di pomodoro.
- Due Ciotole per mescolare
: una per preparare la pasta, una per l'acqua tiepida.
Ingredienti necessari ed apporto calorico della:
RICETTA ''SCHIACCIATA SICILIANA'':
INGREDIENTI NECESSARI |
QUANTITÀ IN g/ml |
kcal OGNI 100 g/ml |
kcal SPECIFICHE |
Semola Rimacinata |
500 grammi | 330 kcal | 1.690 kcal |
Lievito di birra |
12,5 grammi | 55 kcal | 7,30 kcal |
Patate | 300 grammi | 83 kcal | 250 kcal |
Cipolla | 200 grammi |
25 kcal | 50 kcal |
Passata di pomodoro |
200 | 18 kcal | 36 kcal |
Formaggio Semi-morbido |
200 | 300 kcal | 600 kcal |
Olio | q.b. |
/ | / |
Acqua Tiepida |
q.b. | / | / |
Sale | q.b |
/ | / |
CALORIE TOTALI: |
2630 kcal | ||
CALORIE A TESTA: |
438 kcal |
Preparazione passo passo (con foto) della:
Ricetta ''SCHIACCIATA SICILIANA'':
1) Inizieremo mettendo la farina a fontana nella ciotola. |
2) Versiamo poco alla volta l'acqua tiepida, un cucchiaio di olio e circa mezzo cucchiaio di sale. Sciogliamo il lievito e aggiungiamolo alla farina. |
![]() |
3) Impastiamo con le mani per qualche minuto, finchè l'impasto non sarà morbido e compatto, quindi dividiamolo in due parti. Copriamo gli impasti e lasciamo lievitare per circa 30 minuti. |
4) Prendiamo la grattugia e tagliamo a fette sottili le patate. |
![]() |
5) Allo stesso modo tagliamo le cipolle. |
6) Stendiamo il primo impasto nella teglia facendo attenzione che la pasta sia molto sottile. |
![]() |
7) Con un cucchiaio cospargiamo tutto l'impasto con la passata di pomodoro, lasciando vuoto mezzo cm dei bordi. |
8) Mettiamo le patate e le cipolle sopra il pomodoro e aggiungiamo qualche pizzico di sale e un filo d'olio. |
![]() |
![]() |
9) Aggiungiamo il formaggio a fette sottili sopra gli ingredienti precedenti. |
10) Stendiamo in modo altrettanto sottile il secondo impasto e adagiamolo delicatamente sul precedente. Adesso chiudiamo i bordi, aggiungiamo un filo d'olio e pratichiamo dei forellini lungo tutta la superficie. Inforniamo a 250° per 20 minuti, successivamente 220° per 10 minuti. |
![]() |
Consiglio sul Vino o su altra bevanda come abbinamento per la:
RICETTA ''SCHIACCIATA SICILIANA'':
Un ottimo abbinamento per questa ricetta è il vino siciliano ''Nero D'Avola''.
- Analisi visiva: Colore rosso rubino intenso.
- Analisi olfattiva: Profumo fruttato.
- Analisi gustativa: Gusto speziato, con sentori di bacca, ciliegia e prugna.
- Temperatura di servizio consigliata: 15 - 18 gradi.
Consigli, Possibili Varianti, Curiosità della:
RICETTA ''SCHIACCIATA SICILIANA'':
Consiglio n°1: La Schiacciata Siciliana può essere farcita con una moltitudine di ingredienti, suggeriamo ad esempio:
- tuma e salsiccia,
- cavolfiori e formaggio,
- spinaci e ricotta,
- peperoni e cipolle ecc.
Consiglio n°2: utilizzare formaggi a pasta semi - morbida a piacere escludendo la mozzarella, per evitare la fuoriuscita di liquido in cottura, che ammorbidirà eccessivamente la pasta.
Consiglio su come conservare al meglio la:
RICETTA ''SCHIACCIATA SICILIANA'':
Può essere conservata fino al giorno successivo in frigorifero, dopo averla foderata con carta di alluminio. In questo caso riscaldatela qualche minuto in forno prima della somministrazione.
Costo/Spesa (totale e a testa) della:
RICETTA ''SCHIACCIATA SICILIANA'':
INGREDIENTI NECESSARI |
QUANTITÀ IN gr/ml |
COSTO AL kg/l |
COSTO SPECIFICO |
Semola Rimacinata |
500 grammi | 1,50 €/kg | 0,75 € |
Lievito di birra |
15 grammi | 6,00 €/kg | 0,30 € |
Patate | 300 grammi | 1,50 €/kg | 0,70 € |
Cipolla | 200 grammi |
1,00 €/kg | 0,20 € |
Passata di pomodoro |
400 grammi |
2,00 €/kg | 0,70 € |
Formaggio semi - morbido |
200 grammi |
20,00 €/kg |
4,00 |
Olio | q.b. |
/ |
/ |
Acqua tiepida |
q.b. |
/ |
/ |
Sale | q.b. |
/ | / |
COSTO TOTALE: |
6,65 € | ||
COSTO A TESTA: |
1,10 € |
COMMENTA la Ricetta di Cucina ''SCHIACCIATA SICILIANA''
Regolamento sui Commenti (I trasgressori verranno BANNATI A VITA):
- NO SPAM. Puoi segnalare un link SOLO se è davvero utile e SOLO rendendolo NON attivo. Per es. da www.nomesito.it a nomesito . it
- NO a volgarità, diffamazione, razzismo, pornografia, pedofilia, gioco d'azzardo, alcool, fumo, etc.
Hai trovato un errore o una disattenzione?! Non scrivere un commento qui sotto, MA comunicacelo direttamente su Contatti Redazionali
PER COMMENTARE, DEVI PRIMA ESSERE
REGISTRATO e LOGGATO
Se sei già registrato, effettua da ''QUI'' il Login.